
L'occasione è stata data dal programma STEM, che ha lo scopo di migliorare la qualità dell'educazione nelle materie scientifiche e matematiche. Obama sta tentando di rilanciare l'interesse per la scienza nelle fasce di popolazione più giovani e, assieme ad altre iniziative (una collaborazione con i Muppets, un programma scientifico senza pubblicità su Discovery Channel etc.), il governo americano supporterà anche un programma che spiegherà concetti matematici e di logica utilizzando Little Big Planet.
L'iniziativa, chiamata Game Changers, è sponsorizzata dalla MacArthur Foundation e da Sony. L'azienda giapponese donerà 1000 PS3 e altrettante copie di Little Big Planet a biblioteche e associazioni di quartiere. I partecipanti al programma saranno in competizione in un concorso per creare livelli ispirati a concetti o teorie scientifiche e matematiche. I vincitori della competizione verranno annunciati in primavera e i loro livelli verranno resi disponibili al pubblico.
L'ESA (Entertainment Software Association) ha dichiarato il giorno della presentazione di questa iniziativa "un grande, grande giorno per l'industria dei videogiochi" e anche il presidente di Sony Computer Entertainment America, il sempre sudato Jack Tretton, si è detto felice e ha blaterato di "momento storico" e blablabla. Adesso aspettiamo tutti con trepidazione il costume di Barack Obama, con tanto di orecchie a sventola, su Little Big Planet.
2 commenti:
Barack, Barack, ma che mi combini? Un fanboy Sony alla casa bianca? E poi dicono che Sony ha sbagliato tutto con la PS3! :)
se è fanboy l'appoggia a prescindere la ps3....un po come ferruccio insomma ;)
Posta un commento